
Fossa Mala è un’azienda vitivinicola, condotta da Katia Roncadin, perito agrario, che nell’arco di poco più di 10 anni, ha saputo ottenere riconoscimenti importanti per i suoi vini: è stata insignita di una medaglia d’argento, Sauvignon Fossa Mala 2017 – Friuli Grave Doc, nel Concorso mondiale Sauvignon 2019.
Inoltre, a Mundus Vini Summer Tasting 2020 il Pinot Grigio Friuli Doc Grave, testato il 30 agosto del 2020, è stato premiato con medaglia d’oro.
I vini che produce nella propria cantina sono frutto di un giusto connubio tra tradizione e continua innovazione: questo è ciò che Fossa Mala propone attraverso i suoi vini.
Ampia produzione con basso impatto ambientale
Green Philosophy
L’attenzione per l’ambiente è la filosofia che anima la Cantina Fossa Mala che nel 2011 ha investito in un potente impianto fotovoltaico che soddisfa gran parte del fabbisogno energetico, producendo mediamente circa 380.000 kWh all’anno.
Insieme ad altre fonti di energia rinnovabile certificata, Fossa Mala si ispira ad una produzione ecosostenibile, tanto da essere stata la prima destinazione di ricarica Tesla per auto elettriche nella Provincia di Pordenone.
Fossa Mala ha inoltre ottenuto la certificazione “Friend of the Earth”, che promuove metodi di agricoltura e allevamento sostenibili sensibilizzando i consumatori.

Fossa Mala fa parte della rete Terre del Friuli Venezia Giulia, una rete di piccole imprese agricole nella quale l’interazione è la base dei rapporti fra i suoi componenti, sia come persone sia come imprenditori.
L’obiettivo è la promozione di prodotti locali e servizi sul territorio in cui esercitiamo le nostre attività, certi della sua preziosità e consci della necessità che ha di divulgazione della sua storia e delle sue tradizioni.
Presso il nostro spaccio aziendale, oltre ai nostri prodotti, potrete trovare anche quelli delle altre aziende agricole aderenti alla rete.